Cosa?

Un viaggio poetico alla scoperta del propio mondo interiore
L'Arteterapia contemporanea © é un metodo di cura di supporto che permette di superare le difficoltà personali attraverso la stimolazione delle capacità creative.
Non sono richieste abilità particolari e non viene insegnata nessuna tecnica artistica, ma l'Arteterapia invita all'apertura di uno spazio intimo di rielaborazione, all'apertura di nuove prospettive attraverso un altro modo di raccontarsi.
Non é una medicina e non pretende di trattare una patologia ma permette di creare le condizioni favorevoli a mobilizzare le forze positive procurando un sollievo delle tensioni interne.
L'Arteterapia non si autorizza alcun giudizio o interpretazione, ma apre uno spazio neutro che rispetta prima di tutto la libertà espressiva del soggetto.
L'Arteterapia contemporanea © fa appello alla poesia dell'effimero utilizzando, nel limite del possibile, dispositivi cretivi composti da materiali malleabili e mobili che oscillano tra palpabile e impalpabile, visibile e invisibile per bricolare, provare, inventare, esplorare soluzioni e imparare a fare con i propri limiti.

"Esiste un momento in cui le parole si consumano e il silenzio inizia a raccontare"
Khalil Gibran
L'Arteterapia si rivolge a tutti (bambini, adolescenti, adulti e anziani) e accoglie tutte le sofferenze fisiche e psichiche, che siano esse passeggere o croniche.
Dai disturbi depressivi, a quelli psicosomatici, dalle difficoltà di comunicazione e comportamento alle dipendenze, dalle problematiche alimentari fino alle patologie più severe come le psicosi, l'autismo e gli handicap.
E' una terapia complementare e non si sostituisce agli altri trattamenti, ma puo' aiutare a superare una prova difficile, un cambiamento, una situazione che generi stress o angoscia.
O semplicemente puo' essere un'occasione per tutti quelli che cercano uno spazio di intimità all'ombra dell'agitazione, al riparo dal controllo e dalle valutazioni di cui spesso si soffre in ambito lavorativo, scolastico o familiare.
L'Arteterapia puo' essere applicata in numerosissimi contesti: strutture ospedaliere e residenziali, case di riposo, scuole, prigioni, istituti di riabilitazione, centri migranti, aziende ...

Uno spazio intimo di creatività al riparo da qualsisi giudizio e interpretazione
Le sedute di Arteterapia sono proposte in un contesto di confidenzialità e sicurezza al riparo da giudizi, interpretazioni e confronti e sono sottoposte al segreto professionale.
Un incontro preliminare permette di individuare la domanda, spiegare l'interesse in un accompagnamento d' Arteterapia e stabilire un protocollo terapeutico adatto al soggetto.
L'Arteterapia si puo' svolgere in seduta individuale in studio, in istituzione, in azienda, a domicilio, a scuola, cosi' come in sedute collettive in piccoli gruppi, dove ognuno sarà comunque seguito in maniera singolare.
L'Arteterapia non sostituisce gli altri trattamenti ma é complementare a questi, nell'ottica di una presa in carico globale del soggetto.
Durante le sedute di Arteterapia vengono proposti dei dispositivi poetici composti da diversi materiali che invitano le persone all'espressione di sé, per ritrovare autonomia e fiducia.
La durata di una seduta é variabile e non puo' essere fissata in anticipo, a titolo indicativo varia dai 25 m ai 45 m.